giovedì 16 settembre 2010

One Tree Hill 8x01 - Asleep at Heaven's Gate

Ok, so che tutti state pensando: “Ancora uno show della CW? Non se ne può più”. E forse è anche vero, ma purtroppo le loro premiere partono come ogni anno in anticipo e One Tree Hill non fa eccezione. Lo ammetto, a me all’inizio piaceva e anche molto, le prime quattro stagioni erano davvero ben fatte, erano interessanti, ben scritte, quasi mai banali. Poi c’è stato il salto nel futuro, o probabilmente l’esaurimento nervoso degli autori e ci siamo ritrovati davanti a vagonate di trash, pacchianate, e trame totalmente non sense (perché uno psicopatico, soprattutto se interpretato da Matt Barr ci può stare, ma altri tre decisamente no). Da questa puntata speravo di capire se questa ottava, e si spera ultima, stagione tentasse di riportare un po’ il telefilm alle origini, volevo un segno che mi facesse un po’ sperare in qualcosa di buono. Beh, alla fine il segno c’è stato, ma la puntata è comunque una delle cose più brutte mai viste in vita mia. Dove avevamo lasciato i nostri amati cittadini di Tree Hill? Haley aveva superato il periodo di depressione dovuto alla perdita della madre, durante il quale aveva dato fuoco al salotto della sua casa (perché nei telefilm se sei arrabbiato lanci bicchieri, se sei depressa bruci il tuo pianoforte), e aspetta un secondo bambino da Nathan, che è finalmente arrivato a giocare nell’NBA; Brooke e Julian erano felici e contenti, tanto quanto Quinn e Clay. Peccato che la sosia dell’ex moglie di quest’ultimo, arrestata cinque minuti prima, entra dalla finestra e spara ad entrambi lasciandoli a terra sanguinanti (no, non mi sto confondedo con qualche trama da soap opera di serie B purtroppo) nel cliffhanger della scorsa stagione. La puntata si apre, esattamente dove era terminata. E quando dico esattamente, intendo proprio che hanno rimandato gli ultimi minuti. Ho provato ad immaginare le motivazioni di tale scelta e ho pensato solo a due alternative: o gli autori non sapevano come riempire 40 minuti, o pensano che i fan della serie siano talmente idioti da non ricordare nulla e un semplice previously non sarebbe bastato. Comunque eccoci arrivati al famoso sparo, e cosa vediamo? Che Clay stava sognando! E quelle quattro persone che sono rimaste col fiato sospeso per l’intera estate, hanno semplicemente sprecato tre mesi di attesa. La puntata prosegue praticamente con scene random delle coppie principali per i primi 20 minuti almeno, dove ci sono dialoghi abbastanza imbarazzanti, tra uno Julian che si dimostra sempre più gay nel voler il suo matrimonio basato su Grease 2 o Jamie che chiede ai genitori come arriverà la sorella/ il fratello. Questa scena poi è stato un tocco di genio puro: prima chiede a Nathan, che ovviamente va nel panico e cerca di spiegare che l’utero della donna è il canestro, e la palla è.. altro! La madre, che dovrebbe essere più adatta a certi argomenti, lo confonde ancora di più, parlando di conigli. Così il povero bambino, che sembra aver preso almeno 20 chili dall’anno scorso, cerca su internet le parole “donna”, “coniglio” e “sesso” e il risultato è abbastanza scontato. Ora, io vorrei sapere chi è quella mente diabolica che ha partorito tale scena, perché davvero, vorrei stringergli la mano. Comunque a questo punto arriva il COLPO DI SCENA: Brooke viene arrestata dalla polizia, e in seguito veniamo a sapere che sua madre, l’amministratrice della compagnia, ha imbrogliato gli investitori mentendo sui loro bilanci. Ovviamente lei non sapeva nulla, ma vabbè, questa storyline non interessa proprio a nessuno. Tanto quanto l'altro COLPO DI SCENA, e cioè Nathan e Haley sono entrambi sottoposti a visita medica, il primo di controllo per sport agonistico, la seconda per la gravidanza. E indovinate, entrambi chiedono "C'è qualcosa che non va?" e i rispettivi dottori, come se non esistessero altre frasi rispondono: "Faremo qualche test!". Della serie: preparatevi, qualcosa di molto brutto sta per accadervi, e dovete continuare a guardarci per togliervi la curiosità. Io tiro ad indovinare: Haley sta benissimo, ma Nathan non può giocare, tanto perchè è necessaria una scusa per farlo restare a Tree Hill. Accetto scommesse! Comunque, durante la puntata nessuno vede Quinn e Clay, che sembrano essere romanticamente in vacanza da soli ancora ad amoreggiare, non rispondendo nemmeno al telefono. E quindi iniziano a sorgere un po’ di dubbi, molto palesati dai dialoghi (perché gli autori ovviamente devono rendere il più elementare possibile anche i colpi di scena) e di fatti nell’ultimo minuto capiamo che non era un sogno, ma erano stati davvero colpiti e sono ancora a terra dopo una settimana circa dallo sparo. Vista la puntata so già che troveranno un modo totalmente sconclusionato e illogico per salvarli e già per questo non posso perdere il prossimo episodio. Per il resto posso solo dire che questi quaranta minuti sono stati di una noia e di una tristezza incredibili. E’ imbarazzante vedere come un telefilm che una volta era pieno di dialoghi interessanti, ora è caratterizzato solo da discorsi smielati tra le coppie principali, o infarcito di un umorismo talmente triste da far cadere le braccia. Le musiche di sottofondo sono come al solito onnipresenti, ma mai quanto le scene inutili della durata di 5 secondi massimo, usate tanto per riempire il tempo. Senza parlare della scena in cui Brooke vede svuotare il suo negozio dopo l’arresto, che risulta talmente girata male da sembrare fatta da un dodicenne che gioca con Photoshop. A me sembra che questa stagione abbia una mancanza di idee ancora maggiore rispetto agli ultimi anni, e sia caratterizzata da una stanchezza, che è anche fisiologica, che lo show si porta ormai dietro da parecchio. Non era decisamente il caso di rinnovarlo, e si spera che metteranno fine alle sofferenze di tutti quelli che lo guardano al più presto. Eppure, come dicevo all’inizio, c’è stato anche un segno che mi aveva fatto ben sperare e cioè il ritorno della sigla! Ok, sarà una cavolata, ma io sono cresciuto con quei telefilm della fine degli anni 90, caratterizzati dalle sigle: mi piaceva poter associare i volti ai nomi degli attori, vedere ogni anno come venivano modificate, associare al telefilm una precisa canzone. Poi andando avanti le sigle sono state tolte, sostituite da orribili scritte mandate durante la puntata che toglievano, almeno secondo me, molto. E tutto per risparmiare 42 secondi. Quindi, questo ritorno mi ha piacevolmente colpito ed è stata l’unica nota positiva della puntata, perché ogni attore è stato associato ad immagini di questi otto anni, e fin dei conti è un bel gesto verso i fan di lunga data. E solo per questo acquista un paio di punti in più, restando comunque

'Na Merda

Nessun commento:

Posta un commento